cantina-09820.jpeg

facebook
instagram
logo png

#salamenobiledelgiarolo

ABOUT US

info@salamenobiledelgiarolo.it

terrederthona oro

sede legale:

piazza Roma 12, San Sebastiano Curone (AL)

SALAME NOBILE DEL GIAROLO: IL NOME

Il nostro salame gode dell'appellativo di “Nobile” perché prodotto esclusivamente con tutte le parti nobili del maiale: quelle magre provengono da coscia, coppa, culatello, spalla, lonza, filetto; mentre quelle grasse, altrettanto pregiate, sono ricavate da pancetta e gola.

I suini, provenienti rigorosamente da allevamenti locali o delle quattro province (Alessandria, Piacenza, Pavia, Genova) sono di età non inferiore ai dodici mesi e di peso minimo di 180 kg.

Il territorio compreso tra le Valli Barbera e Spinti, Curone, Grue e Ossona tutte a ridosso del Monte Giarolo (1474 m) nella provincia di Alessandria, alla confluenza delle quattro regioni Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna, costituisce la zona di produzione del Salame Nobile del Giarolo.

mappa giarolo copia.jpeg
screenshot 2025-06-25 160950
logosng.jpeg

Nel mese di dicembre del 2003 è stato costituito a tutela e valorizzazione di questa eccellenza del territorio il Consorzio di Tutela del Salame Nobile del Giarolo, nato per volontà di tutti i produttori artigiani e degli allevatori locali di suini.

Il Consorzio, oltre a tutelare la qualità del prodotto, si occupadella sua promozione, organizzando degustazioni, collaborazioni con altri Consorzi ed eventi  come la consueta Festa Itinerante del Salame Nobile del Giarolo.

SALAME NOBILE DEL GIAROLO: I PRODOTTI

screenshot_20190510_105125.jpeg

1. Nobile del Giarolo

Ha le dimensioni dei tradizionali salami artigianali ed è insaccato in budello naturale legato a mano.

Lo si riconosce dal caratteristico impasto a grana grossa dal colore rosso intenso e dal giusto equilibrio tra parti magre e parti grasse. Incomparabili il suo profumo e il sapore, deciso ma non aggressivo. La lunga stagionatura è affidata ad antiche cantine naturali.

 

giarolo.jpeg

2. Il Cucito

E' senz'altro la pezzatura più pregiata, riconoscibile dal grande diametro dovuto all'insaccatura in doppio budello naturale accoppiato e cucito. Questa caratteristica permette una stagionatura decisamente prolungata nelle nostre cantine naturali, che può raggiungere addirittura i ventiquattro mesi. senza eguali il profumo, l'aroma, ma soprattutto la morbidezza, nonostante la lunga maturazione.

Il cucito rappresenta la massima espressione della tradizione del Salame Nobile del Giarolo.